Costruisci il tuo percorso nel coaching

Non promettiamo miracoli o formule magiche. Qui impari a strutturare conversazioni che aiutano davvero le persone. Il coaching è ascolto, domande mirate e capacità di far emergere le risorse che le persone già hanno dentro.

A partire da settembre 2026, ti accompagniamo in un percorso che ti insegna metodo, pratica e riflessione continua. Non è veloce. E non è per tutti. Ma se vuoi fare questo mestiere seriamente, è il punto di partenza giusto.

Scopri il programma
Sessione di coaching pratica con focus sull'apprendimento attivo

Pratica reale

Dimentica le slide infinite. Qui fai pratica da subito con sessioni supervisionate, esercitazioni registrate e feedback puntuali su cosa funziona e cosa no.

Cosa impari davvero

Ti insegniamo a condurre conversazioni efficaci, a porre domande che aprono nuove prospettive, a gestire silenzi e resistenze senza farti prendere dal panico.

  • Tecniche di ascolto attivo e riformulazione
  • Gestione della dinamica coach-cliente
  • Strumenti per obiettivi concreti
  • Etica e confini professionali

Tempo necessario

Il percorso completo richiede nove mesi. Due incontri al mese più lavoro individuale. Se cerchi un corso intensivo di un weekend, questo non è il posto giusto.

Chi ti segue

Coach certificati con esperienza reale sul campo. Non guru motivazionali, ma professionisti che lavorano ogni giorno con clienti veri e sanno cosa significa davvero questo mestiere.

A chi si rivolge

A chi vuole fare coaching in modo professionale. A professionisti che vogliono integrare competenze di coaching nel loro lavoro. A chi sa che per aiutare gli altri serve prima lavorare su se stessi.

Non è richiesta esperienza pregressa, ma serve motivazione autentica e disponibilità a mettersi in gioco.

Quando inizia

Prossima edizione: settembre 2026. Le iscrizioni aprono a maggio. Posti limitati perché lavoriamo in piccoli gruppi.

Come funziona il percorso

Ogni mese affronti un aspetto diverso del coaching. Si parte dalle basi della comunicazione efficace e si arriva a gestire sessioni complete in autonomia.

Le lezioni non sono frontali. Lavori in piccoli gruppi, ti eserciti con simulazioni, ricevi feedback individuali. E sì, alcune sessioni vengono registrate – non per metterti in imbarazzo, ma perché rivedere le proprie conversazioni è il modo più veloce per migliorare.

A metà percorso c'è un momento di verifica. Non per bocciarti, ma per capire insieme se stai andando nella direzione giusta o se serve aggiustare qualcosa.

Studenti durante esercitazione pratica di coaching in piccoli gruppi

Dopo il corso

Non ti promettiamo che diventerai un coach di successo con clienti in lista d'attesa. Sarebbe disonesto. Ti diamo gli strumenti, il metodo e la pratica iniziale.

Poi sta a te costruire il tuo percorso professionale. Alcuni ex studenti hanno aperto studi privati, altri hanno integrato il coaching nel loro lavoro esistente, altri ancora hanno scoperto che non era la strada giusta.

Quello che possiamo dirti è che avrai una base solida per iniziare. E una rete di contatti con altri professionisti che stanno facendo lo stesso percorso.

Materiali didattici e strumenti utilizzati durante la formazione coaching

Chi ha già fatto questo percorso

Eleonora Barsanti

Eleonora Barsanti

HR Manager, Torino

"Pensavo di saper già ascoltare le persone. Ho scoperto che ascoltare davvero è un'altra cosa. Il percorso è stato intenso e a volte frustrante, ma mi ha dato strumenti che uso ogni giorno nel mio lavoro."

Luca Ferrante

Luca Ferrante

Consulente freelance, Bologna

"Non è un corso dove ti riempi la testa di teoria. Ti mettono subito in situazione, con feedback diretti su cosa funziona e cosa no. Le prime sessioni sono state imbarazzanti, ma è così che si impara."

Vedi il programma completo
Ambiente di apprendimento durante una sessione di formazione coaching